TECNICHE CORPOREE

 

L’assunto secondo cui esiste  una complessa e costante interazione tra mente e corpo è universalmente riconosciuto dalla psicologia, cosi come dalla medicina tradizionale. Non è possibile leggere e curare i disturbi corpo senza tener conto del coinvolgimento della mente.

Esistono moltissime patologie che originano  nella mente ma si esprimono con il corpo. Spesso sono emozioni bloccate, rimaste inespresse. Questa interazione corpo-mente è alla base dei disturbi somatoformi chiamati anche disturbi psicosamatici.  Oltre alla psicoterapia esistono anche altre tecniche di lunga tradizione che facilitano l’incontro tra emozioni e percezioni; parliamo delle tecnince corporee e vanno a lavorano sul dolore emotivo.

Il medico e psicoanalista austriaco Wilhelm Reich (1897-1957) è considerato il padre delle tecniche corporee in psicologia e riteneva che gli individui interiorizzano la sofferenza emotiva attraverso la soma, quindi il corpo, da qui la definizione di somatizzazione (mal di testa, dolori muscoloscheletrici, problemi digestivi). L’approccio si è evoluto dal 1930 ad oggi e le tecniche corporee vengono utilizzate per trattare le esperienze difficili e le emozioni che le accompagnano. Sappiamo come le emozioni possano essere spiacevoli e in alcuni casi soverchianti, ma rimangono astratte, intangibili. Il corpo invece lo possiamo toccare, sentire anche attraverso i dolori fisici e questo ci permette di intervenire. L’acquisizione di tecniche corporee e la pratica costante, permettono di acquisire consapevolezza di sé,  un rassicurante controllo sulla respirazione, sui pensieri, sull’equilibrio. Questo produce distensione con conseguente miglioramento dell’umore.

Le tecniche di rilassamento sono numerosissime e sono tra le strategie di coping più efficaci per fronteggiare eventi stressanti e situazioni emotivamente destabilizzanti. Per  citarne  alcune: meditazione, yoga, training autogeno, mindfulness , rilassamento muscolare progressivo.

Mi occupo di training autogeno e mindfulness due tecniche di rilassamento che utilizzano  sapientemente la respirazione diaframmatica per calmare l’ansia e fermare i pensieri intrusivi. Il mio lavoro mira a consegnare ai pazienti strumenti utili nella vita quotidiana e che una volta appresi possano essere utilizzati in autonomia per conquistare progressivamente un senso di autoefficacia.

Mindfulness category

MINDFULNESS

La consapevolezza dei propri pensieri e delle proprie azioni. Scopri di più

Training autogeno category

TRAINING AUTOGENO

Tecnica di rilassamento volta ad ottenere uno stato di distensione psicofisica. Scopri di più

Psicologa Psicoterapeuta Raffaella Santoliquido

Dott.ssa

RAFFAELLA

SANTOLIQUIDO

PSICOTERAPEUTA DI ORIENTAMENTO PSICODINAMICO

OPERATRICE IN TECNICHE CORPOREE